copyright 2022©etnamedweb.eu

aa508e5c75ca505c45e643208e21d058089dd6d3
50eafe1289163cf970cf6b678078c65227e57277
899b944bf6e6e25c8d2f25e41839ff1974f26b3b
cea089207443da2894b45a34acff97da11c9fb21

Grappa con Nero d'Avola dalla Sicilia

Una grappa ottenuta da Nero d'Avola di Sicilia. Da una vite siciliana di nobile tradizione, un distillato d'uva barricata che, insieme all'invecchiamento in botti di rovere per un periodo di 36 mesi, dona trasparenza e un colore brillante. Caratteristiche organolettiche: Colore e aspetto - Ambrato e brillante. Profumo - Note di fumo persistente e mosto. Gusto - Deciso, corposo e raffinato. Curiosità - Temperatura di servizio 15 °C. Abbinamenti: ideale per concludere il pasto, il suo gusto affumicato si sposa bene con dolci secchi. Bicchiere consigliato: Ballon

ee83923441adaeab08f1c7b544c94c4e0406bcb1.jpeg
ee83923441adaeab08f1c7b544c94c4e0406bcb1.jpeg

Nero d'Avola dalla Sicilia

Nero d'Avola, o Calabrese, è un vitigno a bacca nera siciliano. Originario delle zone siracusane di Noto e Pachino, viene prodotto in particolare nelle province di Agrigento, Trapani e Palermo, ma anche a Caltanissetta, Siracusa, Ragusa, vantando circa 15.000 ettari di superficie totale.

eyJlbiI6IiJ9eyJlbiI6IiJ9eyJlbiI6IiJ9

copyright 2022©etnamedweb.eu