copyright 2022©etnamedweb.eu

aa508e5c75ca505c45e643208e21d058089dd6d3
50eafe1289163cf970cf6b678078c65227e57277
491818f10a242cd816509c982b9cd5421d18300b.jpeg
1d92148b3529135af95dce3eb0a358a408e507ee

Gin con bacche di ginepro e agrumi

Un gin che è un'infusione di tutti gli aromi e sapori tipici dell'area dell'Etna: ginepro, ginestra e arancia amara lo caratterizzano rispetto al cedro che dona freschezza, accentuata dalla qualità balsamica del finocchio. Nella infusione vengono aggiunte anche nocciole per dare un tono denso e rotondo. Amaravigghia Gin è ben strutturato, equilibrato e persistente in bocca, la ginestra dona un interessante contrasto dolce/amaro. Le botaniche, cresciute sulle pendici del vulcano, hanno una nota minerale molto interessante e unica. Il distillato è pensato per essere bevuto liscio e non solo: grande cura non solo nello sviluppo della ricerca attraverso l'esaltazione della territorialità, ma anche nello studio del packaging, di grande impatto, di produzione artigianale. Alcol: 40%

e75f06cb942d9919f10b683aad585ed3d591db7e
491818f10a242cd816509c982b9cd5421d18300b.jpeg

Bacche di ginepro

Le bacche di ginepro hanno un sapore dolce e aromatico. Contengono ginepro, zucchero, resina, acetato di potassio e calcio. Sono di forma sferica, grandi come un pisello, di colore verde, mentre quando sono mature diventano blu-nero con riflessi argentati. Oltre ad essere l'ingrediente principale del liquore Gin, il suo olio essenziale viene utilizzato per le sue molteplici proprietà. I frutti del Juniperus Communis sono bacche.

eyJlbiI6IiJ9eyJlbiI6IiJ9eyJlbiI6IiJ9

copyright 2022©etnamedweb.eu