copyright 2022©etnamedweb.eu

aa508e5c75ca505c45e643208e21d058089dd6d3
50eafe1289163cf970cf6b678078c65227e57277
0352b589efff4ccd830c4d2e4b0d91581c2cd4cb.jpeg
6829b6630d943f404024eed7561f55aedee5b606

Quando l’oro d’Oriente incontra la ricca terra di Sicilia, nasce Amaravigghia

Quando l’oro d’Oriente incontra la ricca terra di Sicilia, nasce Amaravigghia. Un amaro naturale ottenuto dal cedro Mani di Buddha, conosciuto fin dall’antichità per le sue molteplici proprietà digestive, che contiene essenze di arancia rossa ed erbe siciliane. Il gusto unico e intenso dona una piacevole sensazione al palato, un’amarezza con retrogusto dolce. Il primo amaro dolce...continua...

566b4b3c276ad35734a5334d664bee04ff5dc264
a91635b45190fe2e1601e965160455bd7c4eb2c6.jpeg

Mani di Buddha in Cedro

...Il primo dessert amaro! Perché Amaravigghia? Maravigghia (meraviglia) è la reazione che ebbero i contadini siciliani quando videro questo frutto bizzarro per la prima volta. Importato in Italia nel XV secolo, il cedro è conosciuto con il nome mani di Buddha, un frutto molto raro e appariscente che assomiglia a una mano.

eyJlbiI6IiJ9eyJlbiI6IiJ9eyJlbiI6IiJ9

copyright 2022©etnamedweb.eu